Le operazioni di sgrossatura danno ai pezzi di legno la giusta dimensione prima del montaggio, cioè (parlando con rigore) sgrossatura significa la loro spia-natura con la pialla e il piallone, e per estensione il lavoro fatto con il pialletto e la raspa (riguardante anche la finitura). Pialla Serve a sgrossare i pezzi fino ad arrivare […]
Attrezzatura per Forare il Legno
Gli attrezzi manuali per forare mantengono la loro importanza, anche se oggi il trapano elettrico occupa un posto speciale nei laboratori di falegnameria e ebanisteria. Il trapano deve essere preferibilmente fisso, su un supporto. Gli attrezzi manuali In questa categoria vengono classificati gli utensili che aprono dei fori a sezione circolare. Girabacchino o trapano a […]
Mordente per il Legno – A Cosa Serve e Quale Scegliere
Si cerca di colorare il legno per renderlo più decorativo; i mordenti moderni, pronti all’uso, in vaso o in flacone, hanno detronizzato le antiche ricette d’ebanisteria che utilizzavano prodotti naturali (minerali o vegetali, come la garanza, la polvere di sandalo, il campeggio, il cattù o il sangue di drago). Le vernici sono prodotti per la […]
Attrezzi per Tracciare sul Legno
Succede che siano un po’ trascurati dai falegnami principianti che per tracciare contano piuttosto su mezzi di fortuna. Ma la qualità di una realizzazione dipende in gran parte dall’esattezza delle misure e del tracciato. Metro Quello più pratico è il metro pieghevole a cinque stecche o il doppio metro a dieci stecche (di legno o […]
Attrezzi per Segare e Tagliare il Legno
Anche se sfruttate moltissimo la sega elettrica, dovete avere un assortimento di seghe a mano e il materiale necessario per affilarle. Principali seghe manuali Sono con la lama tesa su un telaio di legno, o con impugnatura. -Saracco. Pratico e maneggevole, il saracco è composto da una lama triangolare flessibile e da un’impugnatura di legno […]