Come Farlo

Fai da Te e Soluzioni per la Casa

You are here: Home / Lavori con il Legno / Come Realizzare un Tavolino Multiuso Fai da Te

Come Realizzare un Tavolino Multiuso Fai da Te

Aggiornato il 19 Dicembre 2023 da Francesco Marino

Indice

  • 1 MATERIALE NECESSARIO
  • 2 Varianti
  • 3 Decorazioni
  • 4 Realizzazione
  • 5 Montaggio

Questo tavolino è allo stesso tempo solido, decorativo e pratico. Realizzato in paniforte listellare e in truciolato, è destinato al soggiorno e può essere adattato a diversi stili.

Questo tavolino è stato studiato per il gioco, ma potrà anche servire per prendere l’aperitivo o per posarvi delle riviste, presentando una grande solidità unita alla facilità di realizzazione. Infatti, tutte le parti sono semplicemente assemblate con viti. Lo realizzerete con un costo modico, perché i materiali impiegati sono abbastanza economici. La finitura vi offre diverse possibilità. poiché potete optare per un rivestimento in piastrelle, in sughero, in melaminato. ecc. Anche la verniciatura consentirà di ottenere un mobile molto decorativo.
La struttura del tavolo è particolarmente semplice, in quanto è costituita da un piano sostenuto da una base costituita da quattro lati (ricavati da un pannello di truciolato o di listellare) assemblati per mezzo di listelli angolari e avvitati. Il piano è un pannello di paniforte contornato da una modanatura abbastanza larga da coprire sia i bordi del pannello che lo spessore del rivestimento decorativo. Nel nostro caso, il piano presenta 90 cm di lato, ma potrete ovviamente modificare le quote in funzione delle vostre esigenze.

MATERIALE NECESSARIO

Prodotti
Paniforte listellare e pannello di truciolato di 19 mm
Listelli: 20 x 47 mm, 22 x 22 mm, 10 x 30 mm (modanatura)
Profilato ad angolo in legno: 28 x 28 mm
Colla vinilica
Viti per legno a testa svasata
Rivestimento per il piano

Utensili
Trapano
Seghetto alternativo
Cacciavite
Squadra
Metro
Punteruolo

Varianti

La struttura semplicissima di questo mobile offre numerosi adattamenti in funzione dei vostri gusti, dell’arredamento del locale o comunque delle vostre esigenze.
Il piano è un quadrato di paniforte listellare, contornato da un listello di legno. Potrete ricoprirlo con piastrelle di sughero che incollerete con una colla al neoprene; esistono piastrelle di vari colori con le quali potrete creare dei motivi decorativi. In alternativa potrete utilizzare piastrelle di ceramica, gres o vinile, o ancora smaltarlo a colori vivaci. Per conferire leggerezza al tavolo, potrete sagomare i lati della base con il seghetto alternativo e farne delle vere e proprie gambe.

Decorazioni

Il piano può essere rivestito con vari materiali; è perciò una buona occasione per sfruttare la vostra fantasia e creare decorazioni originali, come mosaici multicolori o tracciati di giochi.

Realizzazione

I quattro lati che costituiscono la base del tavolino sono tagliati da un derivato del legno (pannello di truciolato di 19 mm di spessore o di compensato multistrato di 16 mm). Il taglio è eseguito con una sega elettrica. i lati sono assemblati a bordo piatto con rinforzo di listelli che vanno avvitati dopo aver praticato con il trapano dei fori passanti sui pannelli e, con un punteruolo, dei fori guida sui listelli. Il top del tavolino é applicato sulla base mediante un telaio di legno avvitato nella faccia inferiore, che si adatta all’apertura della base e poggia sui listelli (interrotti) di assemblaggio della base.

Il piano è contornato da un listello di pino di 10 cm di spessore, più largo dello spessore del piano (paniforte listellare di 19 mm o compensato multistrato di 16 mm), che risulta quindi rientrante, il che consente di applicare il rivestimento (sughero o piastrelle) nascondendone i bordi. Ovviamente, si adatterà la posizione del listello d’incorniciatura in funzione dello spessore del rivestimento. Tuttavia, anche dopo la posa del rivestimento, é meglio che il bordo risulti leggermente sporgente.

Montaggio

La sporgenza sul piano della modanatura perimetrale è calcolata in funzione dello spessore del rivestimento. prevedendo un ulteriore risalto di almeno 2 mm dalla sua superficie. La modanatura è fissata con viti corte sul bordo del piano di paniforte listellare.

Il piano è costituito da un quadrato di 90 cm di lato. Nella faccia inferiore al centro, si avvita un telaio di legno costituito da listelli tagliati ad ugnatura agli angoli. Utilizzate viti di 3.5 x 25 mm. Praticate i fori guida nei listelli e abbozzate i fori nel piano mediante un punteruolo.

Articoli Simili

  • Come Realizzare una Cassapanca Trasformabile Fai da Te
  • Come Realizzare Lampade Sospese Fai da Te
  • Mobili a Contenitori Girevoli Fai da Te
  • Come Realizzare un Mobile per la Mansarda
  • Come Costruire un Cassettone Fai da Te

Filed Under: Lavori con il Legno

About Francesco Marino

Sono Francesco Marino, un appassionato di lavori fai da te. Sono un esperto di lavori manuali e mi piace condividere la mia passione con altre persone che vogliono prendere in mano il proprio progetto di casa. Il mio obiettivo è rendere i lavori fai da te accessibili a tutti, anche a coloro che si considerano meno esperti o inesperti. Sono qui per dimostrare che con pazienza, impegno e le giuste informazioni, chiunque può realizzare progetti fai da te incredibili.

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura e Materiali
  • Autoproduzione
  • Fai da Te
  • Lavori con il Legno
  • Lavori Domestici
  • Lavori Edili
  • Organizzazione
  • Pulizie
  • Verniciatura

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy