Originale in un appartamento, questo graticolato servirà a coltivare delle piante, come pure a dividere il locale.
I graticolati sono generalmente usati in esterno, sia sui muri dei giardini che su quelli dei balconi. Per essere più originali, questo è stato posto in un appartamento dove può servire, per esempio, a separare l’angolo cucina dalla stanza principale di un monolocale o a creare un divisorio in un grande soggiorno. Può essere realizzato con un graticolato già pronto per giardino, o costruito con listelli di legno (se ne trovano di appositi per graticolati, generalmente in western red ceder).
In entrambi i casi, dovrete incorniciarlo con un doppio telaio in legno che ne assicuri la rigidità. Il graticolato è tenuto in piedi da una cassetta in legno, sulla quale è fissato, costituita da un telaio di listelli di pino e pannelli di compensato (potete anche utilizzare delle tavole di pino). I vasi da fiori sono posti nella cassetta, che sarà rivestita all’interno con una pellicola di plastica per impermeabilizzarla.
Il peso dei vasi contribuisce ad assicurare la stabilità dell’insieme.
La cassetta potrà ricevere un sottovaso in plastica (dimensioni interne del fondo: 1075 x 225 mm). Rivestirete l’interno con una pellicola di plastica.
Tutte le parti della cassetta sono assemblate con colla vinilica per esterni e chiodi a testa tonda le cui teste sono accecate con il punzone.