Come Farlo

Fai da Te e Soluzioni per la Casa

You are here: Home / Fai da Te / Come Realizzare Lampade Sospese Fai da Te

Come Realizzare Lampade Sospese Fai da Te

Aggiornato il 5 Agosto 2024 da Francesco Marino

Indice

  • 1 Piastra di sostegno
  • 2 Sospensione delle lampadine
  • 3 Materiale e montaggio

Le lampade sospese consentono le illuminazioni più diverse, perfettamente appropriate ad un arredamento moderno; sono inoltre molto semplici da realizzare.

I materiali e i prodotti necessari per realizzare da soli un’illuminazione sospesa sono elementari, essenzialmente delle lampadine, dei portalampada e dei cavi flessibili. Potrete scegliere tra numerose possibilità per la disposizione delle luci, che verranno a formare un grappolo luminoso, un cono capovolto, una spirale o altre figure sinuose. La vostra realizzazione potrà essere collocata in un soggiorno o in una sala da pranzo, al di sopra di un tavolo; potrete anche ambientarla per decorare un angolo inutilizzato della vostra casa, come fosse una scultura luminosa. L’effetto decorativo è assicurato dai cavi in verticale e dalle lampadine montate su portalampada decorativi (con copertura in plastica colorata, in ceramica o metallo). Per quanto riguarda la nostra realizzazione, abbiamo utilizzato venticinque lampadine di debole intensità;
tuttavia, il consumo di elettricità e l’intensità dell’illuminazione ottenuta non sono eccessivi, grazie al montaggio elettrico particolare adottato (che combina un montaggio in serie ed un montaggio in parallelo). Inoltre il filamento di ogni lampadina non illumina molto intensamente. In totale, si ottiene una luce ed un consumo di elettricità equivalente ad una lampadina di 100 W. La realizzazione è molto semplice. La piastra di sostegno del lampadario è costituita da una comica di listelli assemblati con colla e chiodi, rivestita da un pannello di compensato, nel quale sono stati praticati dei fori per il passaggio dei cavi. Questa piastra è avvitata sulla cornice con delle viti decorative ricoperte. La piastra è rifinita prima della realizzazione del montaggio elettrico con uno smalto nero opaco.
L’insieme è abbastanza leggero e può essere sospeso senza difficoltà su un controsoffitto. Il cavo di alimentazione passa allora al di sopra di quest’ultimo (non dimenticate che la scatola di derivazione deve essere accessibile). Se si tratta di un soffitto tradizionale, dovrete incassare il cavo aprendo una scanalatura (operazione che vi obbligherebbe ad imbiancare nuovamente il soffitto) o utilizzare un’alimentazione di un lampadario preesistente.

Piastra di sostegno

L’alimentazione può essere assicurata con un cavo multiconduttore fissato con dei chiodi ad U (cambrette) o incassato nel soffitto.
Si possono anche utilizzare dei conduttori inseriti in canaline

Il montaggio elettrico consiste net raccordare in derivazione 5×5 lampadine montate in serie. E’ abbastanza semplice da realizzare, ma occorre rispettare attentamente i collegamenti tra i conduttori dello stesso colore.

Sospensione delle lampadine

E’ preferibile. allorché e possibile. avvitare la piastra direttamente sulle travi, attraverso il soffitto. In mancanza di questa soluzione. dovete utilizzare dei perni adatti alla natura del soffitto.

I serracavi sono posizionati ed avvitati dopo aver praticato i fori sul pannello di compensato. Precedentemente effettuate un tracciato. affinché i fori siano distanziati regolarmente.

Separate i conduttori dalla guaina del cavo su 3 cm circa e scopritene le estremità per 1 cm.

Materiale e montaggio

Le lampadine sono sospese con un cavo flessibile con due o tre conduttori costituiti da più trefoli (i conduttori con filo unico sono troppo rigidi per questo impiego); il colore è importante per l’aspetto decorativo finale. Calcolerete la lunghezza totale necessaria in funzione della disposizione adottata per le lampadine. Può essere preferibile utilizzare un conduttore di protezione, in particolare se i portalampada sono metallici e se comportano tre morsetti. Tuttavia, è più semplice scegliere dei portalampada in plastica e fare a meno dei conduttori di protezione; i portalampada devono essere decorativi, poiché restano a vista.
Tutto il montaggio è realizzato con morsetti da acquistare in barrette che dividerete con un coltello da elettricista o con un cutter. Per scoprire i conduttori, utilizzate le apposite pinze per non danneggiare il rame. Potete anche, per assicurare un contatto migliore, ricoprire i terminali con dello stagno (eviterete cosi di tagliare inavvertitamente i fili quando serrerete le viti dei morsetti). Il montaggio è molto semplice: consiste nel montare gruppi di cinque lampadine in serie e nel collegarti in seguito per derivazione. Per evitare errori, è preferibile utilizzare dei conduttori di di diversi colori. Dopo aver scelto la disposizione che desiderate conferire alle lampadine, tagliate i cavi flessibili e raccordateli ai portalampada. Montate successivamente i serracavi sul pannello di compensato precedentemente forato ed effettuate il collegamento con gli appositi morsetti. Testate con cura la sospensione prima di fissare la piastra al soffitto.

Potete scegliere di disporre le venticinque lampadine a grappolo, senza conferir loro un ordine particolare. Questo tipo di decorazione può servire, per esempio, per illuminare un tavolino nell’ingresso.
La lunghezza massima dei cavi dipende evidentemente dall’altezza del soffitto e dalla posizione desiderata per le lampadine. La differenza di altezza tra due lampadine successive è, in questo caso, di 80 mm. Vi presentiamo di seguito uno schema delle lunghezze di cavo necessarie per un’illuminazione da sospendere su un tavolino. in un locale con soffitto di 2,50 m.

Il cono rovesciato è molto appropriato per sostituire un lampadario al centro di un soffitto o per illuminare il tavolo della sala da pranzo. Per calcolare la lunghezza del cavo, prendete come punto di riferimento quello in cui si deve trovare la lampadina più bassa. Sottraete 50 mm (altezza della piastra) e aggiungete 80 mm per i collegamenti; dovete dunque aggiungere 30 mm. Calcolate successivamente l’altezza degli altri quattro livelli delle lampadine sottraendo ogni volta 80 mm. I serratavi permettono. dopo il taglio, di effettuare dei leggeri ritocchi.

Articoli Simili

  • Come Realizzare Ante e Persiane Interne a Lamelle
  • Come Realizzare un Tavolino Multiuso Fai da Te
  • Come Realizzare Tavolo da Lavoro Fai da Te
  • Come Installare Lampade e Lampadari
  • Come Utilizzare la Fresatrice per il Legno

Filed Under: Fai da Te

About Francesco Marino

Sono Francesco Marino, un appassionato di lavori fai da te. Sono un esperto di lavori manuali e mi piace condividere la mia passione con altre persone che vogliono prendere in mano il proprio progetto di casa. Il mio obiettivo è rendere i lavori fai da te accessibili a tutti, anche a coloro che si considerano meno esperti o inesperti. Sono qui per dimostrare che con pazienza, impegno e le giuste informazioni, chiunque può realizzare progetti fai da te incredibili.

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura e Materiali
  • Autoproduzione
  • Fai da Te
  • Lavori con il Legno
  • Lavori Domestici
  • Lavori Edili
  • Organizzazione
  • Pulizie
  • Verniciatura

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy