Come Farlo

Fai da Te e Soluzioni per la Casa

You are here: Home / Lavori con il Legno / Come Costruire Console in Legno

Come Costruire Console in Legno

Aggiornato il 21 Dicembre 2023 da Francesco Marino

Indice

  • 1 MATERIALE NECESSARIO
  • 2 Schema assemblaggio
  • 3 Vista in sezione degli assemblaggi
  • 4 Lati
  • 5 Montaggio lati
  • 6 Montaggio della struttura
  • 7 Cassetti
  • 8 Frontalini dei cassetti
  • 9 Tintura

La semplicità delle linee di questo mobile nasconde una struttura interna piuttosto complessa, ma relativamente semplice da realizzare. Il disegno e lo spessore delle forme sono infatti il risultato di montaggi e di assemblaggi perfezionati. E per questo motivo che la costruzione di questo mobile richiede una buona esperienza e degli utensili adatti. L’aspetto del mobile è il risultato di un calcolo sapiente ed ingegnoso che tiene conto anche del vostro portafoglio, perché la realizzazione è essenzialmente in truciolato nobilitato smaltato e verniciato o incerato.
In questo modo, otterrete un mobile di stile giapponese, nel più totale rispetto della tradizione.

MATERIALE NECESSARIO

Utensili
Trapano
Levigatrice a nastro
Seghetto alternativo
Martello
Sega circolare
Fresatrice
Pialla elettrica
Cacciavite
Morsetti

Schema assemblaggio

Le dimensioni di questo mobile, in particolare la sua larghezza, lo rendono molto indicato, per esempio, negli ingressi stretti.
È solo l’assemblaggio degli elementi che fornisce volume e forma ai lati. L’esterno è composto da due pannelli di truciolato uniti mediante una linguetta riportata. Due bacchette li tengono separati, ad ogni estremità, da un pannello verticale che funge da montante. Lo spazio intermedio in tal modo creato è nascosto, in alto e in basso, da un elemento pentagonale che si inserisce anch’esso tra i pannelli esterni e il montante. Un piano (anch’esso in truciolato di 19 mm) viene posato su queste due gambe, che due piccole zeppe consentono di sollevare. La mensola comporta tre cassetti, disposti proprio sotto il piano, che scorrono tra due traverse e i lati stessi. In fase di finitura, tutte le superfici a vista del legno sono impiallacciate e quindi smaltate.

Vista in sezione degli assemblaggi

Lati

La struttura dei lati darà l’impressione di un legno massello spesso, mentre si tratta solo di un trucco. Come potete vedere nello schema sotto riportato, in realtà i lati sono realizzati mediante l’assemblaggio degli elementi 1,2, e 3, che conferisce loro forma e spessore, mentre l’interno è cavo. Ogni estremità è chiusa dai pezzi 8, mentre un poggiapiedi 14 è aggiunto contro l’estremità inferiore. L’assemblaggio di questi elementi si esegue mediante chiodi speciali per truciolato, con una linguetta riportata per i due pannelli esterni e con viti per il poggiapiedi. L’impiallacciatura di finitura nasconderà perfettamente questa struttura interna.

Montaggio lati

Montaggio della struttura

Il telaio del mobile si ottiene posizionando il pannello posteriore e il longherone anteriore tra i lati. In questo caso, gli assemblaggi si eseguono mediante spine. Questo telaio potrà quindi servire da supporto per il piano, che poggia sul pannello posteriore e sui lati, la parte superiore di questi ultimi viene ricavata di conseguenza. In fase di finitura, le superfici a vista degli elementi in truciolato saranno anch’esse impiallacciate: sarà necessario unire due fogli di impiallacciatura (provvisoriamente con del nastro adesivo) per il piano.

Cassetti

I lati e il fondo dei cassetti sono assemblati gli uni agli altri mediante incasso (scanalatura eseguita con la sega circolare). Il funzionamento si ottiene mediante guide fissate solo con della colla (epossidica bicomponente) nei lati di ogni cassetto, da una parte, e nei lati del mobile (per i due cassetti esterni) o nelle due traverse intermedie, dall’altra.

Frontalini dei cassetti

Tintura

Una tintura impregnante migliorerà ulteriormente l’aspetto dell’impiallacciatura, mettendone in risalto la venatura. Avrete in tal modo lo stile ricercato per questo mobile, mentre l’impregnante proteggerà anche il materiale dagli insetti e dai funghi.
L’applicazione della tintura dovrà essere eseguita su superfici ben lisce e pulite. A seconda della tonalità desiderata, applicherete una o due mani: un prodotto ad essiccazione rapida che non fa rialzare i pori del legno vi eviterà di dover levigare dopo la prima mano. La tintura si passa in genere con un tampone, ma potrete anche servirvi di un pennello, come nel nostro caso. Fate attenzione a passare il prodotto uniformemente su tutte le superfici. In fase di finitura, e dopo l’essiccazione, è possibile ricoprire la tintura con una cera, una vernice trasparente o vetrificante, a seconda dell’utilizzo del mobile e dell’aspetto ricercato.

Articoli Simili

  • Come Costruire una Toeletta Fai da Te
  • Mobili a Contenitori Girevoli Fai da Te
  • Come Costruire un Cassettone Fai da Te
  • Come Realizzare una Cassapanca Trasformabile Fai da Te
  • Come Realizzare Ante e Persiane Interne a Lamelle

Filed Under: Lavori con il Legno

About Francesco Marino

Sono Francesco Marino, un appassionato di lavori fai da te. Sono un esperto di lavori manuali e mi piace condividere la mia passione con altre persone che vogliono prendere in mano il proprio progetto di casa. Il mio obiettivo è rendere i lavori fai da te accessibili a tutti, anche a coloro che si considerano meno esperti o inesperti. Sono qui per dimostrare che con pazienza, impegno e le giuste informazioni, chiunque può realizzare progetti fai da te incredibili.

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura e Materiali
  • Autoproduzione
  • Fai da Te
  • Lavori con il Legno
  • Lavori Domestici
  • Lavori Edili
  • Organizzazione
  • Pulizie
  • Verniciatura

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy