Decorativo e semplice da realizzare, questo sottopiatto non richiede che alcuni listelli e una piastrella di ceramica.
Questo sottopiatto è costituito da un telaio in legno che racchiude una piastrella di ceramica sulla quale poggerà il piatto. Deve essere di dimensioni sufficienti per potervi poggiare i piatti utilizzali per il forno: un quadrato di 15 cm di lato andrà benissimo. Le piastrelle da pavimento sono da preferire, perché sono più solide e più resistenti al calore di quelle murali. L’unica difficoltà consiste nell’assemblaggio del telaio che si esegue mediante tenoni e mortase. Utilizzate lo scalpello o il bedano. il mazzuolo e la sega a dorso. La piastrella poggia su un piano di compensalo sostenuto da una scanalatura riportata (all’interno del telaio sono incollati e inchiodati dei listelli).
Il telaio é realizzato con listelli di legno provenienti da scarti di laboratorio. Potete adottare varie essenze, per esempio il pino, ma è meglio scegliere un legno più duro se lo avete a disposizione. La quercia andrà benissimo, come pure il faggio, il ramino o il mogano, perché resistono bene agli urti e al calore e acquistano una bella finitura. Potrete smaltarli, ma è senz’altro meglio incerarli, perché lo smalto non tollera il calore.
L’assemblaggio del telaio di legno che racchiude la piastrella di ceramica si esegue con tenoni e mortase. Questo tipo di assemblaggio è piuttosto semplice da realizzare, a condizione di rispettare le quote e di eseguire un tracciato preciso, in mancanza del quale rischia di acquisire gioco. Eseguite il tracciato con il buschino, la riga e il punteruolo. Il truschino non é indispensabile, ma facilita molto il tracciato dei tenoni e delle mortase. In questo caso, si tratta di mortase passanti: i tenoni sporgono sull’altro lato del listello (per dare un tocco personale al sottopiatto). Il tenone presenta una sezione quadrata con il lato uguale alla metà di quello del listello. Dopo il tracciato. tratteggiate gli scarti per evitare errori al momento del taglia I tenoni sono tagliati con la sega a dorso: segate prima verticalmente, quindi nell’altro senso, serrando il pezzo nella morsa. La mortasa é realizzata con lo scalpello o con il belano: tuttavia. per procedere più velocemente, praticate un certo numero di fori con il trapano e terminate la mortasa con lo scalpello. Provate ogni assemblaggio ed eventualmente aggiustatelo con lo scalpello o la lima. Quindi. incollate e assemblate definitivamente. Serrate con una cinghia durante l’essiccazione. La scanalatura riportata è costituita da listelli di sezione quadrata incollati e inchiodati sui bordi interni. Tagliate un quadrato di compensato di 6 mm di spessore e incollatelo sulla scanalatura riportata. La piastrella di ceramica vi sarà semplicemente posata sopra. Passate le parti a vista con la carta vetrata, smussando gli spigoli prima di applicare la cera d’api.