Indice
Tra i numerosi sistemi a ripiani, quello che vi presentiamo è particolarmente degno di attenzione: infatti, i suoi ripiani non poggiano su montanti, ma sembrano uscire dal muro, il che fornisce un insieme di grande leggerezza, adatto ad un arredamento moderno. Il sistema è basato su particolari profilati metallici, con varie finiture, da applicare al muro con tasselli ad espansione, nei quali si incastrano e si fissano i ripiani. Il peso sostenuto è piuttosto notevole: per esempio, un ripiano di 19 mm di spessore e di 40 cm di lunghezza può sostenere un carico di 75 kg.
Potrete verniciare i ripiani con decorazioni originali: nelle pagine seguenti troverete alcuni suggerimenti che a loro volta potranno ulteriormente ispirarvi.
Sfumature di colori e dimensioni in scala
In questo caso, i ripiani sono posti su una parete tra due porte. Questa superficie è divisa in due triangoli da una parte smaltata; uno dei due è riservato ai ripiani, l’altro è decorato semplicemente da un quadro. Il ripiano inferiore costituisce allo stesso tempo una specie di piano di lavoro, che può essere posto a 75 cm dal pavimento se si desidera utilizzarlo per scrivere, mentre deve essere posto un po’ più in alto se serve da tavolino da utilizzarsi in piedi, per esempio in un ingresso dove può essere destinato al telefono.
La messa in opera è abbastanza semplice: la cosa più importante consiste nel fissare correttamente le mensole metalliche. Prendete dei punti di riferimento precisi per l’altezza e determinate la posizione delle viti utilizzando la livella a bolla (i ripiani devono essere perfettamente orizzontali). L’originalità della disposizione adottata è data dalla sfumatura dei colori e dalle lunghezze decrescenti dei ripiani. Infatti, si passa dal rosso del piano di lavoro al giallo del ripiano superiore. I due ripiani intermedi sono arancio scuro e chiaro.) profilati vanno acquistati nelle lunghezze indicate nello schema, ma potrete eventualmente tagliarli mediante il seghetto per metalli. I ripiani sono tagliati da pannelli di truciolato o di compensato listellare di 19 mm
Le mensole metalliche andranno eventualmente tagliate mediante il seghetto per metalli. Prendete dei punti di riferimento precisi e inserite la prima vite (senza bloccarla). Servitevi della livella a bolla per controllare l’orizzontalità e praticate il secondo foro. Bloccate quindi le viti. Utilizzate i tasselli adatti alla parete.
I ripiani sono tagliati da pannelli di truciolato o di compensato listellare. Dipingeteli con il pennello o con la pistola a spruzzo. Per le sfumature, miscelate voi stessi i colori, ma con una certa prudenza: una goccia di rosso o di giallo in più può cambiare decisamente il colore.
Per una superficie triangolare che presenta una base di 1,60 m di lunghezza, potrete adottare un piano di lavoro di l m di lunghezza, mentre gli altri ripiani avranno delle lunghezze decrescenti. Un piccolo ripiano di 20 cm di lunghezza conclude superiormente la serie. Tutti i ripiani hanno uno spessore di 19 mm, con profondità diverse secondo gli utilizzi (40 cm per il piano di lavoro e da 16 a 20 per gli altri ripiani). 1 bordi del piano di lavoro sono ricoperti con un listello di legno di 10 x 50 mm, quindi più spesso del pannello.
Insieme moderno per il salotto
In questo caso, i ripiani costituiscono un insieme decorativo utilizzato per esporre soprammobili e libri in un salotto. Decisamente moderna, la struttura si articola attorno ad un grande triangolo incorniciato da un listello di legno e staccato da una verniciatura picchiettata. Questo triangolo include tre applique luminose, i cui fili sono incassati nel muro. Il ripiano inferiore è costituito da un pannello incorniciato da una cornice formata da un listello di legno, più spesso del pannello stesso, per conferire un maggior equilibrio all’insieme. Gli altri ripiani sono disposti in modo da occupare la superficie murale armoniosamente. Tutti i ripiani dovranno essere trattati con un turapori prima della verniciatura.
Realizzazione e montaggio dei ripiani
Il ripiano inferiore è levigato dopo l’assemblaggio dei listelli sui bordi (incollatura e inchiodatura).
Il legno assorbe molto. per cui applicate un prodotto turapori (anche sulla faccia sottostante).
Applicate un primo strato di smalto con il pennello. lasciate essiccare e applicate un secondo strato.
I ripiani misurano 80 o 120 cm di lunghezza, mentre quello grande inferiore misura 280 cm. Si può, adottare una profondità di 18 cm per i ripiani e di 28 cm per il piano di lavoro. Quest’ultimo è incorniciato con listelli di 5 cm di larghezza e di 1,2 cm di spessore. Sono assemblati mediante incollatura e inchiodatura (con chiodi a testa tonda) sui bordi, ricoprendo lo spessore dei listelli laterali con quello di facciata. Il triangolo dipinto è incorniciato con listelli che bisogna tagliare secondo un angolo particolare alle estremità. Sono incollati sul supporto.
Installazione dei ripiani angolari
La posa dei ripiani è preparata da una vemiciatura del muro destinato a costituire il fondo.
Eseguite un taglio preciso con il seghetto alternativo, guidandovi con un listello inchiodato ad un’estremità e descrivendo un cerchio: il raggio è di 60 cm; si tagliano quindi due ripiani da un pannello di 60 x 103,9 cm. I ripiani sono in pannello di truciolato odi listellare di 19 mm di spessore.