Questi ripiani, che sembrano posti sul muro senza alcun sistema di fissaggio, sostengono invece un impianto hi-fi, dei libri e dei soprammobili.
Scopritene il segreto.
A vederti, si potrebbe pensare che questi ripiani siano in legno massello, ma non è cosi: il loro spessore è dovuto solo ad un sistema di fabbricazione che vi consentirà da una parte di risparmiare sul legno, e dall’altra di installarli sui muri senza che gli elementi di fissaggio risultino visibili. Sono realizzati con pannelli di compensato di scarso spessore e sono fissati su una struttura di bacchette e listelli, invisibile una volta terminato il montaggio. Infine, questa struttura nasconde un listello avvitato nel muro, nel punto in cui il ripiano deve essere posato: è il fissaggio invisibile. È possibile adattare queste tecniche di costruzione e di fissaggio per realizzare degli insiemi di ripiani e casse, eventualmente con cassetti incorporati, armoniosi, solidi e pratici. Il collegamento dei vari elementi, nonché i loro bordi anteriori arrotondati con bacchette a quarto di cerchio, contribuiranno a conferire una linea moderna. Per finire, uno smalto (facile da pulire) terminerà felicemente il vostro lavoro.
Per tenere il ripiano contro la parete, un listello avvitato su quest’ultima viene incassato nella struttura interna, che un pannello di compensato copre e nasconde.
Un pannello laterale contribuisce a conferire una buona stabilita al ripiano, la cui lunghezza non dovrà essere superiore a 900 mm.
I pannelli laterali del contenitore centrale sono in effetti dei veri e propri telai ai quali sono resi solidali i ripiani interni mediante vili a testa !resala. Questo telaio è nascosto da pannelli di compensato sui lati e da una bacchetta sul bordo anteriore.
Installate i listelli nel muro, preparate i telai e posateli sui listelli Posizionate quindi le bacchette a quarto di cerchio e fissate i pannelli di rivestimento.
Le superfici superiori dei ripiano possono essere ricoperte, per esempio, con lastre di sughero. Dovranno essere incollate su un pannello di compensato il cui spessore consenta di posare il rivestimento in modo che sfiori il bordo superiore delle bacchette del bordo.