Come Farlo

Fai da Te e Soluzioni per la Casa

You are here: Home / Autoproduzione / Come Realizzare dei Sostegni Invisibili per Ripiani

Come Realizzare dei Sostegni Invisibili per Ripiani

Aggiornato il 30 Maggio 2024 da Francesco Marino

Questi ripiani, che sembrano posti sul muro senza alcun sistema di fissaggio, sostengono invece un impianto hi-fi, dei libri e dei soprammobili.
Scopritene il segreto.

A vederti, si potrebbe pensare che questi ripiani siano in legno massello, ma non è cosi: il loro spessore è dovuto solo ad un sistema di fabbricazione che vi consentirà da una parte di risparmiare sul legno, e dall’altra di installarli sui muri senza che gli elementi di fissaggio risultino visibili. Sono realizzati con pannelli di compensato di scarso spessore e sono fissati su una struttura di bacchette e listelli, invisibile una volta terminato il montaggio. Infine, questa struttura nasconde un listello avvitato nel muro, nel punto in cui il ripiano deve essere posato: è il fissaggio invisibile. È possibile adattare queste tecniche di costruzione e di fissaggio per realizzare degli insiemi di ripiani e casse, eventualmente con cassetti incorporati, armoniosi, solidi e pratici. Il collegamento dei vari elementi, nonché i loro bordi anteriori arrotondati con bacchette a quarto di cerchio, contribuiranno a conferire una linea moderna. Per finire, uno smalto (facile da pulire) terminerà felicemente il vostro lavoro.

Per tenere il ripiano contro la parete, un listello avvitato su quest’ultima viene incassato nella struttura interna, che un pannello di compensato copre e nasconde.
Un pannello laterale contribuisce a conferire una buona stabilita al ripiano, la cui lunghezza non dovrà essere superiore a 900 mm.

I pannelli laterali del contenitore centrale sono in effetti dei veri e propri telai ai quali sono resi solidali i ripiani interni mediante vili a testa !resala. Questo telaio è nascosto da pannelli di compensato sui lati e da una bacchetta sul bordo anteriore.

Installate i listelli nel muro, preparate i telai e posateli sui listelli Posizionate quindi le bacchette a quarto di cerchio e fissate i pannelli di rivestimento.

Le superfici superiori dei ripiano possono essere ricoperte, per esempio, con lastre di sughero. Dovranno essere incollate su un pannello di compensato il cui spessore consenta di posare il rivestimento in modo che sfiori il bordo superiore delle bacchette del bordo.

Articoli Simili

  • Come Realizzare Ripiani da Parete
  • Come Realizzare un Trespolo per i Fiori
  • Come Realizzare Vetrina Murale Illuminata
  • Mobili a Contenitori Girevoli Fai da Te
  • Come Costruire una Poltrona Relax

Filed Under: Autoproduzione

About Francesco Marino

Sono Francesco Marino, un appassionato di lavori fai da te. Sono un esperto di lavori manuali e mi piace condividere la mia passione con altre persone che vogliono prendere in mano il proprio progetto di casa. Il mio obiettivo è rendere i lavori fai da te accessibili a tutti, anche a coloro che si considerano meno esperti o inesperti. Sono qui per dimostrare che con pazienza, impegno e le giuste informazioni, chiunque può realizzare progetti fai da te incredibili.

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura e Materiali
  • Autoproduzione
  • Fai da Te
  • Lavori con il Legno
  • Lavori Domestici
  • Lavori Edili
  • Organizzazione
  • Pulizie
  • Verniciatura

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy