Come Farlo

Fai da Te e Soluzioni per la Casa

You are here: Home / Fai da Te / Come Costruire una Sauna Finlandese Fai da Te

Come Costruire una Sauna Finlandese Fai da Te

Aggiornato il 28 Novembre 2023 da Francesco Marino

Indice

  • 1 Passo dopo passo
  • 2 MATERIALE NECESSARIO
  • 3 Scelta e utilizzo di una sauna
  • 4 Dimensioni e installazione della sauna
  • 5 Montaggi di una Sauna standard
  • 6 Stufa e accessori della sauna

La sauna è una tradizione finlandese molto antica. È un bagno di calore: il corpo viene sottoposto ad una temperatura che va dai 50 ai 90°C (quella più piacevole e più consona alla salute è tra i 60 e gli 80° C). Si tratta di un caldo secco, al contrario dei bagni di vapore in uso nei bagni turchi dell’Africa del Nord; è però possibile aumentarne l’umidità cospargendo d’acqua le pietre refrattarie scaldate su di una stufa.
Durante il “bagno”, i pori della pelle si dilatano, cosa che consente la trasudazione delle tossine e dei residui vari dell’organismo; si ottiene anche un rilassamento generale di tutti i muscoli e una diminuzione della pressione arteriosa. Lo stato di benessere che ne consegue dura molto tempo dopo la sauna. La realizzazione è abbastanza facile grazie ai modelli proposti dalla maggior parte dei fabbricanti.

Passo dopo passo

Scegliete il luogo per l’installazione e preparatelo
Scegliete il modello che preferite a seconda delle vostre capacità di hobbista (ricordate che i singoli kit in pezzi hanno un prezzo d’acquisto inferiore di quelli premontati).
Montate la base controllandone l’orizzontalità
Assemblate le pareti e posate il soffitto
Arredate l’interno, installate la stufa e montate la porta
Effettuate i collegamenti elettrici

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Bagno Italia Sauna finlandese 153x110 cm 3 posti in legno canadese accessori inclusi Bagno Italia Sauna finlandese 153x110 cm 3 posti in legno canadese accessori inclusi 1.839,00 EUR Acquista su Amazon
2 Bagno Italia Sauna finlandese 200x175 cm 4 posti in legno canadese accessori inclusi Bagno Italia Sauna finlandese 200x175 cm 4 posti in legno canadese accessori inclusi 2.199,00 EUR Acquista su Amazon
3 Bagno Italia Sauna finlandese con stufa Harvia 130×120 cm legno colore naturale o nero Bagno Italia Sauna finlandese con stufa Harvia 130×120 cm legno colore naturale o nero 1.779,00 EUR Acquista su Amazon
4 Bagno Italia Sauna a Infrarossi cm 175x135 con 4 sedute radio bluetooth profumoterapia cromoterapia I Bagno Italia Sauna a Infrarossi cm 175x135 con 4 sedute radio bluetooth profumoterapia cromoterapia... 1.990,00 EUR Acquista su Amazon
5 Sauna finlandese a botte fino a 8 persone da esterno (3,0 m x d. 1,9 m -STUFA ELETTRICA) Sauna finlandese a botte fino a 8 persone da esterno (3,0 m x d. 1,9 m -STUFA ELETTRICA) 2.000,00 EUR Acquista su Amazon
6 Bagno Italia Sauna Finlandese 3 posti 150x120 cm in legno canadese Hemlock e vetro 8mm Bagno Italia Sauna Finlandese 3 posti 150x120 cm in legno canadese Hemlock e vetro 8mm 2.069,00 EUR Acquista su Amazon
7 SANOTECHNIK Sauna per esterni Bergen, sauna a botte per 4-6 persone, 194,8 × 220 × 191,5 cm, Harvia 8 kW, in legno di abete termico, vetro ESG, art. n. F70220 SANOTECHNIK Sauna per esterni Bergen, sauna a botte per 4-6 persone, 194,8 × 220 × 191,5 cm,... 3.369,00 EUR Acquista su Amazon
8 Sanotechnik sauna finlandese TALLINN per 3 persone, forno per sauna con pietre per sauna, 2 lampade, vetro di sicurezza, ventilazione, vaso con creatore, termometro e clessidra, dimensioni: 150 x 150 Sanotechnik sauna finlandese TALLINN per 3 persone, forno per sauna con pietre per sauna, 2 lampade,... 2.299,00 EUR Acquista su Amazon
9 Tampone per sauna finlandese per 2 persone, forno per sauna, con secchio per sauna e creatore, termometro e clessidra, dimensioni: 125 x 110 x 195 cm Tampone per sauna finlandese per 2 persone, forno per sauna, con secchio per sauna e creatore,... 2.099,00 EUR Acquista su Amazon
10 Mondospa Stufa per sauna finlandese 3-9 kw per uso professionale adatta per Hotel,SPA e per casa (3 kw) Mondospa Stufa per sauna finlandese 3-9 kw per uso professionale adatta per Hotel,SPA e per casa (3... 205,00 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-06-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

MATERIALE NECESSARIO

Sauna
Cabina doccia
Stufa
Utensili
Trapano
Cacciavite (o avvitatore)
Martello
Livella a bolla
Filo a piombo
Metro
Sega

In Finlandia. paese del legno, le saune sono ovviamente riscaldate utilizzando questo materiale. Nonostante le stufe elettriche siano più adatte, potrete, in alcuni casi, optare per una stufa a legna: alcuni produttori propongono dei modelli che consentono di riscaldare rapidamente le pietre refrattarie ed il locale, con un consumo minimo. Naturalmente, in prossimità della stufa, le pareti dovranno essere rivestite con materiale non infiammabile.

Scelta e utilizzo di una sauna

Quando ci si sente stanchi, dopo una lunga giornata di lavoro, la sauna permette una distensione ed un rilassamento senza pari. D’altro canto, il locale stesso è distensivo poiché è costruito in legno (che, molto spesso, sprigiona un gradevole odore di pino). La sauna può essere collocata in bagno, se questo è abbastanza grande. In questo caso, scegliete una cabina di dimensioni abbastanza ridotte, che consenta comunque l’accesso a tre o quattro persone contemporaneamente. Si può anche riservare alla sauna un locale apposito. Si può anche sistemarla in un garage, in una grande serra o anche all’esterno, in uno chalet appositamente predisposto. La sauna è un piccolo locale completamente in legno efficacemente riscaldato da una stufa potente. È ammesso soltanto il legno, perché l’utilizzo di materiali conduttori, ad esempio metallo, potrebbe causare scottature. Inoltre il legno è un isolante abbastanza buono (le saune moderne sono scrupolosamente isolate: le pareti di solito sono costituite da pannelli tra i quali viene interposto uno strato di lana di roccia). Sulla stufa sono posizionate delle pietre refrattarie che assicurano una buona regolazione del calore. Gettandovi sopra dell’acqua, si sprigiona del vapore acqueo, che permette di accrescere il tasso di umidità (e di conseguenza di controllare la traspirazione, poiché un calore troppo secco è difficilmente sopportabile).

Per trarre il maggior beneficio possibile da una sauna, è necessario lavarsi prima sotto la doccia per pulire la pelle e prepararla alla traspirazione. Si può restare nella sauna tutto il tempo che si desidera, regolando il calore tra i 50 ed i 90°C (una temperatura di circa 80°C è ideale e benefica). È necessario di tanto in tanto lasciare la sauna e rinfrescarsi sotto la doccia. Terminate gettando molta acqua sulle pietre per essere immersi in un calore intenso e umido. Uscendo fatevi una doccia e riposatevi per un po’ seduti o sdraiati. Prima di rivestirsi è necessario attendere che i pori della pelle si siano chiusi (se ci si riveste subito si continua a sudare).

Dimensioni e installazione della sauna

Una sauna non è soltanto piacevole perché ci si può distendere e rimettere in forze: stringe anche i legami tra genitori e figli o tra amici. Infatti, tradizionalmente nei paesi scandinavi si fa la sauna collettivamente: è una buona occasione per discutere e per scherzare in un luogo particolarmente propizio. Per di più, i fabbricanti hanno calcolato che, facendo una sauna in tre, la quantità di energia consumata è nettamente interiore a quella necessaria per fare tre bagni, o anche tre docce (senza contare che tutta l’energia consumata viene recuperata sotto torma di calore, dalla casa, cosa che non avviene con il bagno o la doccia).

Risulta essere quindi preferibile, quando è possibile, prevedere una cabina per sauna abbastanza grande. I fabbricanti propongono una gamma molto varia, atta a soddisfare tutte le esigenze:
-Le cabine più piccole sono previste per una sola persona (saune singole) ed occupano molto poco spazio (0,80 x 1,30 m circa):
-In commercio è possibile trovare delle saune un po’ più grandi. che occupano una superficie di 1,20 x 1,20 m, che possono essere installate in un bagno o in un appartamento dove manca spazio, ma nelle quali è possibile stare soltanto in due (e seduti):
-Il modello sopra (1,60 x 2 m). comprende due cuccette: ci si può quindi stare in due sdraiati oppure in quattro seduti;
-Le cabine più grandi possono misurare 3 x 2,50 m circa; comprendono quattro larghe cuccette e ci si può quindi stare in quattro sdraiati o in dieci seduti; sono predisposte per essere collocate in un apposito locale oppure in un piccolo immobile (chalet per la sauna). Quasi tutte le cabine sono alte 2 m. La sauna è generalmente di forma rettangolare per sfruttare al massimo lo spazio. Ciononostante, alcuni modelli hanno un lato tagliato, che li rende più decorativi e che permette di integrarli meglio in un bagno. Una moda attuale consiste nel mettere i vetri alla facciata della sauna: così si vede l’interno, cosa che migliora molto l’estetica. Inoltre si possono anche trovare delle cabine adattate per essere installate in un solaio arredato, sotto la falda del tetto. In un appartamento. la sauna di solito è collocata nel bagno. Ciò implica un locale sufficientemente grande: di solito è necessario rifare completamente il locale in funzione dell’installazione.

Prevedete una cabina doccia, più adatta della vasca da bagno per rinfrescarsi durante la sauna. In una casa di grandi dimensioni, si può anche sistemarla in un apposito locale. In questo caso è necessario prevedere una cabina doccia ed uno spazio sufficiente per svestirsi.
La sauna chalet è molto raccomandata se si possiede un giardino. Alcuni fabbricanti propongono dei piccoli prefabbricati, abbastanza facili da installare su una soletta di cemento. Anche in questo caso, l’arredamento deve comprendere una cabina doccia.

Montaggi di una Sauna standard

Spesso, i modelli proposti dai fabbricanti sono molto facili da montare: non si impiega più di un week-end, anche in caso di un modello di grandi dimensioni. Un prodotto standard è costituito da pannelli pronti per essere installati, che si posizionano su di un’intelaiatura semplice fatta di listelli avvitati. Questi pannelli generalmente sono composti da rivestimenti di 12 mm di spessore: le due facce sono separate da un isolante termico (nella maggior parte dei casi da lana di roccia); comprendono anche un protezione per il vapore in fogli di alluminio che assicura la tenuta stagna. Anche il soffitto è pronto da montare; è rivestito all’interno e comprende un isolamento.

Il prodotto comprende anche un pavimento con un grigliato in legno (o in materiale plastico) e delle panchine (cuccette) con un rivestimento verticale e, in alcuni casi, lo schienale; la porta, anch’essa isolata, generalmente è provvista di un piccolo vetro (alcuni modelli sono provvisti di porta completamente vetrata – vetro Securit). Per finire, troverete diversi accessori: modanature decorative interne ed esterne, porta salviette. Il prodotto viene consegnato con un impianto elettrico pre installato (canaline incassate nelle pareti per il collegamento della stufa e della lampada). Il fabbricante fornisce anche la stufa adatta al volume della sauna con il pannello di controllo separato, le pietre refrattarie indispensabili, dei poggia-testa, una lampada a doppio isolamento, un secchio, un mestolo, eventualmente un termometro ed un igrometro. Questo tipo di sauna si monta con semplice assemblaggio dei pannelli con un’attrezzatura abbastanza sommaria (un avvitatore, per le parti essenziali). Le istruzioni per il montaggio sono abbastanza dettagliate.

Quando riceverete il prodotto, verificatene l’integrità alla consegna. Successivamente, togliete l’imballaggio a tutti gli elementi e spuntateli sistematicamente, con una lista descrittiva che vi verrà fornita con le istruzioni. Se alcuni elementi risultano mancanti o sono stati danneggiati durante il trasporto, aspettate di riceverli o fateli sostituire prima di procedere al montaggio. Controllate anche il buon funzionamento della stufa. La sauna può, teoricamente, essere montata su qualsiasi tipo di pavimento. In pratica però, è preferibile installarla su delle piastrelle o direttamente su una soletta di cemento. È consigliabile lavorare in due, in particolare per l’installazione delle pareti e del soffitto. Innanzitutto posate la cornice del pavimento. È costituita da pezzi di legno a larga sezione che si assemblano agli angoli mediante viti. Dovete controllare che gli angoli siano in squadra. Verificate anche l’orizzontalità, molto importante, con una livella a bolla. Se il pavimento è irregolare, dovrete compensare utilizzando delle zeppe di legno duro. Poi, montate i pannelli che costituiscono le pareti. La loro base si incassa nella cornice del pavimento. Si assemblano generalmente a scanalatura e linguetta; i fissaggi sono invisibili sui lati a vista. Il soffitto si assembla di solito separatamente. Lo si posa sulle pareti quando è terminato (è costituito da diversi pannelli fissati con delle viti). Il giunto parete soffitto si effettua di solito grazie ad una modanatura a quarto di cerchio. L’arredamento interno non pone assolutamente problemi. Le panche sono, di solito, sostenute da listelli avvitati sulle pareti. Alcuni modelli comprendono un rivestimento verticale delle panche (avvitato, con dei tappi coprivite) e a volte degli schienali inclinabili. Montate anche il grigliato e le bocche di aerazione. La porta può essere comunemente montata a destra o a sinistra. Potrete dunque scegliere il metodo che si rivela più adatto alla disposizione del locale.

Stufa e accessori della sauna

Altri prodotti, di diversa concezione, lasciano una porzione maggiore di lavoro all’hobbista: in questo caso, le pareti non sono assemblate, poiché il fabbricante consegna semplicemente le perline che le costituiscono. Bisogna dunque effettuare l’assemblaggio dei listelli da soli e disporre l’isolante. Le perline sono generalmente più lunghe del necessario (misurano 2,10 m per un’altezza di 2 m), bisogna dunque tagliarle, operazione che permette di eliminare le eventuali fessure che si sono prodotte alle estremità, durante la fase di essiccamento.
Questi prodotti sono consegnati con istruzioni di montaggio molto dettagliate; comprendono anche le viti, i chiodi e le graffette necessarie, del compensato per il soffitto, delle modanature decorative così come una canalina per i fili elettrici. Per il resto vi si trovano gli stessi accessori dei modelli standard (lampada, pannello di controllo, bocche di aerazione, stufa e pietre refrattarie). La porta viene consegnata completamente montata. Le saune sono, più spesso, costituite da listelli in legno di prima scelta, generalmente in abete proveniente dal nord della Svezia o dalla Finlandia, caratteristico per la sua crescita lenta (e dunque, per la sua buona omogeneità) e perché presenta pochi nodi. Il secchio e il mestolo sono necessari per poter bagnare le pietre refrattarie per umidificare l’ambiente. Esistono tuttavia degli umidificatori automatici (che devono essere collegati al circuito idraulico) che si mettono in funzione quando la temperatura raggiunge 70 gradi, permettono di mantenere l’umidità costante. Le stufe si distinguono per la loro potenza e per il tipo di controllo, integrato o separato.

Articoli Simili

  • Come Aumentare l'Umidità in Casa
  • Quale Colla Utilizzare per Incollare il Legno
  • Come Costruire un Cassettone Fai da Te
  • Colla per Parquet - Scelta, Utilizzo e Prezzi
  • Come Realizzare un Contenitore per la Biancheria

Filed Under: Fai da Te

About Francesco Marino

Sono Francesco Marino, un appassionato di lavori fai da te. Sono un esperto di lavori manuali e mi piace condividere la mia passione con altre persone che vogliono prendere in mano il proprio progetto di casa. Il mio obiettivo è rendere i lavori fai da te accessibili a tutti, anche a coloro che si considerano meno esperti o inesperti. Sono qui per dimostrare che con pazienza, impegno e le giuste informazioni, chiunque può realizzare progetti fai da te incredibili.

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura e Materiali
  • Autoproduzione
  • Fai da Te
  • Lavori con il Legno
  • Lavori Domestici
  • Lavori Edili
  • Organizzazione
  • Pulizie
  • Verniciatura

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy