Una semplice cassetta per ugnatura non consente di ottenere una precisione sufficiente per il taglio di listelli di cornici.
Costruitevi quindi questa guida che vi permetterà di ottenere una finitura professionale.
Per realizzare delle cornici, la precisione dei tagli ad ugnatura è della massima importanza, poiché il minimo interstizio a livello degli angoli è chiaramente visibile e molto antiestetico. Sul mercato si trovano delle guide di segatura spesso molto costose, mentre questo strumento è relativamente semplice da costruire da soli.
La nostra guida vi darà la possibilità di realizzare delle cornici perfettamente rifinite per la decorazione del vostro interno. Vi servirà anche per i tagli ad ugnatura delle modanature decorative di falegnameria o ebanisteria.
È costituita da un pannello che può essere in compensato multistrato o listellare o anche in truciolato, sui quale si fissano dei listelli ad angolo retto. destinati a sostenere le modanature. Per fissare queste ultime, si applicano degli strettoi costituiti da due zeppe di legno duro, una delle quali è mobile grazie a due aste filettate con impugnatura (sostituibili con dadi a farfalla). Dovrete quindi applicare dei denti cilindrici con protezione metallica destinati a guidare la lama della sega a dorso. Prendete delle misure e dei punti di riferimento molto precisi (al mezzo millimetro), affinché l’angolo di taglio sia effettivamente di 45° o di 90°.
Abbiate la massima cura nel misurare e nel realizzare il tagliacornici. Eseguite un tracciato preciso sul pannello della posizione di tutti i pezzi prima di iniziare l’assemblaggio. Utilizzate la squadra e il compasso per eseguire questo tracciato. I denti cilindrici che consentono di guidare la lama della sega a dorso per i tagli a 90′ e 45° devono essere posti al mezzo millimetro.
Rispettate rigorosamente le quote indicate in questo disegno in prospettiva. Gli angoli del piano devono essere in squadra. Tracciate le parallele ai bordi per posizionare i listelli, ma verificate che l’angolo sia diritto con la squadra. In seguito. tracciate con il compasso la bisettrice di quest’angolo per praticare i fori passanti per i denti cilindrici, il cui interasse deve essere calcolato per lasciare appena passare la lama della sega a dorso. Praticate i fori con punte per legno e. per maggiore precisione, utilizzate un trapano in postazione fissa. La scanalatura passante di 7 mm di larghezza è destinata all’asta filettata della guida di serraggio, ed è realizzata mediante la fresatrice o la sega a gattuccio (dopo aver praticato un foro ad ogni estremità per inserire la lama). Ogni strettolo è costituito da una zeppa fissa avvitata e da una ganascia mobile comandata da aste Nettate munite di impugnatura con leva scorrevole.
Gli strettoi destinati a serrare le modanature sui listelli sono costituiti da due zeppe di legno forate per inserire le aste filettate, bloccate con due dadi ciechi. Per serrare, si utilizzano delle leve scorrevoli inserite in tubi di acciaio. I tubi sono fissati sulle aste Nettate mediante una colla per metalli.
La posizione dei fori per i denti cilindrici dipende dallo spessore dei tubi di acciaio che proteggono questi elementi di legno. La distanza fra i denti è regolata sulla base dello spessore della lama della sega. Praticate prima i fori con una punta per legno di 18 mm, quindi riportate la loro posizione sui pezzi della faccia inferiore. Praticate dei fori ciechi su questi pezzi per fissarvi i denti cilindrici mediante incollatura. Incollate e inchiodate in posizione gli elementi,