Come Farlo

Fai da Te e Soluzioni per la Casa

You are here: Home / Lavori Edili / Come Posare la Moquette

Come Posare la Moquette

Aggiornato il 18 Aprile 2023 da Francesco Marino

Indice

  • 1 Come tagliare la moquette
  • 2 Come fissare la moquette con il nastro adesivo
  • 3 Come fissare la moquette con la colla removibile
  • 4 Posa di moquette con riscaldamento a pavimento

In questa guida spieghiamo come postare la moquette.

Come tagliare la moquette

Tagliare la moquette non è facile. Inoltre non ogni moquette in tessuto va tagliata “dall’alto”, cioè dalla parte superiore del rivestimento.
Il taglio “dall’alto” oppure “dal basso’ dipende dalla tipologia del dorso della moquette.
Moquette con un dorso tessile, oppure con un secondo dorso tessile, si tagliano meglio “dall’alto”, mentre rivestimenti in “tufting” e dorsi in lattice vengono tagliati dal lato inferiore.
La moquette di tessuto non può essere tagliata.

1 I posatori professionisti raccomandano un taglio della moquette a strato unico (tranne per quella con vello ad aghi).
Se il taglio può essere eseguito lungo la linea del pelo della moquette, il risultato sarà migliore. Inoltre, seguire la linea del pelo evita un taglio obliquo attraverso la linea del pelo, dove per forza di cose andrà perso del pelo lungo il taglio.
Tagliate a mano libera, tenendo man mano tesa la striscia tagliata per evitare che si formi una piega davanti al coltello.
2 Anche il taglio di due bande di moquetté sovrapposte può essere effettuato a mano libera. Se si tratta di moquette con disegni e che si taglia con facilità, utilizzate un sottile regolo di metallo o di acciaio per guidare il coltello.
3 Quando la moquette è posata nella sua posizione definitiva dunque dopo aver tagliato le giunture tra le bande e dopo aver posato queste ultime perfettamente combacianti tra di loro – effettuate il taglio lungo le pareti con una lama ad uncino.

PER LA SICUREZZA
Le lame dei coltelli per moquette sono estremamente affilate e durante il taglio vengono quasi sempre portate in direzione del corpo.
Dato che si è sempre inginocchiati sulla moquette, bisogna porre la massima attenzione a mantenere una distanza di sicurezza tra la lama e le ginocchia.
Tenete l’altra mano – quella che tiene la moquette – dietro al punto del taglio della lama.

Come fissare la moquette con il nastro adesivo

Se non volete fissare la moquette con colla su tutta la superficie della stanza, e nemmeno utilizzare una colla removibile, c’è la possibilità di posa con un nastro biadesivo. Questa tecnica è adatta soltanto su certi tipi di sottopavimento, anche perché presenta lo svantaggio — soprattutto su grandi superfici — che la moquette possa deformarsi e prendere un aspetto logoro e consunto.
Questo accade se la moquette è diventata umida o è stata lavata a fondo, oppure a causa dell’utilizzo di sedie da ufficio con rotelle.
Il nastro biadesivo non attacca bene su sottopavimenti porosi (solette in cemento, lastre in cartongesso o lastre in truciolare).
In questi casi conviene dare una mano di vernice lungo il perimetro della stanza per una larghezza di circa 10 cm.

1 Prima di fissare la moquette, dovete srotolarla nella sua prevista posizione.
Utilizzate qualche oggetto pesante per tenerla premuta contro il pavimento ed effettuate il taglio lungo i bordi con una lama ad uncino. Mentre tagliate fate attenzione a tenere ben fermo il rivestimento.
2 In seguito piegate la moquette indietro lungo le pareti e applicate il nastro biadesivo. Mentre stendete il nastro biadesivo, utilizzate un pezzo di moquette per premerlo con forza per terra.
3 Ora togliete la striscia di protezione della parte superiore del nastro (possibilmente non tirando troppo verso l’alto): evitate così che il nastro si stacchi dal pavimento. Successivamente distendete la moquette e premetela nella zona del nastro adesivo con un legno (dai bordi arrotondati).
Applicate una guida copri-giuntura sui margini della moquette tra una stanza e l’altra.

IL TRUCCO DELL’ESPERTO
La misura della moquette varia soltanto minimamente a causa di sbalzi di temperatura o del tasso di umidità.
Conviene però portare e srotolare il rivestimento di moquette nella stanza prevista due giorni prima della posa perché si possa acclimatare.

Come fissare la moquette con la colla removibile

Ci sono padroni di casa che chiedono che, in caso di posa di un rivestimento in moquette, questo sia rimosso prima che l’inquilino lasci l’alloggio — logicamente senza che il pavimento esistente venga rovinato dai lavori di posa e rimozione. Se l’inquilino desidera recuperare la moquette, può soltanto utilizzare una colla speciale. Le colle a base di resine chimiche e di resine chimiche a dispersione non sono adatte ad essere rimosse. Esse entrano troppo profondamente nel pavimento, richiedendo perciò un intervento costoso.
Un modo per fissare e rimuovere facilmente la moquette è il nastro biadesivo. Se però la stanza è di grande metratura, la moquette soffrirebbe troppo se fissata col nastro adesivo. È in questo caso che si ricorre alla colla removibile. Queste colle hanno il vantaggio di poter essere rimosse facilmente dal pavimento sottostante, insieme al rivestimento di moquette. In effetti, esse non “incollano’, ma fissano. La moquette, però, difficilmente potrà essere recuperata. Se fissate un rivestimento in moquette con colla removibile, bisogna avere un sottopavimento
non troppo assorbente. Se la soletta è in cemento grezzo dovete livellarla e poi bisogna passare una mano di fondo per chiudere i pori. Prima di applicare la colla removibile, il pavimento sottostante dev’essere perfettamente asciutto. Conviene inoltre passare un aspirapolvere dopo i preparativi della soletta e poi lasciare che la moquette si adegui al clima della stanza, srotolata per almeno due giorni.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Pattex adesivo acrilico per incollare linoleum, moquettes in conf. da 5 kg art. 674283 Henkel Pattex adesivo acrilico per incollare linoleum, moquettes in conf. da 5 kg art. 674283 Henkel 35,39 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Soudal Colla per pavimenti, 26 A, per pavimenti morbidi come vinile, tessuto, PVC, linoleum, secchio da 1 kg Soudal Colla per pavimenti, 26 A, per pavimenti morbidi come vinile, tessuto, PVC, linoleum, secchio... 17,00 EUR Acquista su Amazon
3 Soudal - Colla per pavimenti 26A per pavimenti morbidi come vinile, tessuto, PVC linoleum secchio 5 kg Soudal - Colla per pavimenti 26A per pavimenti morbidi come vinile, tessuto, PVC linoleum secchio 5... 40,00 EUR Acquista su Amazon
4 Pattex Parquet, Colla Pastosa per la Posa di Tutti i Pavimenti in Legno, Parquet, Parquet Mosaico, Listelli in Legno, secchio 850g Pattex Parquet, Colla Pastosa per la Posa di Tutti i Pavimenti in Legno, Parquet, Parquet Mosaico,... 9,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Colla Spray extraforte 500 ml di adesivo universale per un forte legame - per l'incollaggio di rivestimenti per teste, schiume, feltro, rivestimenti per nuvole, pelle, pellicole metalliche Colla Spray extraforte 500 ml di adesivo universale per un forte legame - per l'incollaggio di... 14,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Pattex Colla Per Pavimenti E Rivestimenti Pattex Colla Per Pavimenti E Rivestimenti 16,60 EUR Acquista su Amazon
7 Fischer MK Colla Adesivo di Montaggio a Presa Rapida, per Battiscopa, Pannelli, Canaline Elettriche, Fregi, Piastrelle, Isolanti, Bianco, 310 ml Fischer MK Colla Adesivo di Montaggio a Presa Rapida, per Battiscopa, Pannelli, Canaline Elettriche,... 6,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Pattex Colla per moquette e PVC, 4 kg, 1 confezione PTK4 Pattex Colla per moquette e PVC, 4 kg, 1 confezione PTK4 30,00 EUR Acquista su Amazon
9 ENJOY TECH - Colla Extraforte Spray 400ML | Per Tessuti, Plastica, Legno, Auto e Metalli | Applicazione Permanente | Resistente a Intemperie e Calore | Made in Italy ENJOY TECH - Colla Extraforte Spray 400ML | Per Tessuti, Plastica, Legno, Auto e Metalli |... 11,45 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 APP K 55 Colla spray universale | Colla per tessuti, legno, pelle, carta e molto altro | 400 ml APP K 55 Colla spray universale | Colla per tessuti, legno, pelle, carta e molto altro | 400 ml 13,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

1 Stendete completamente la moquette nella stanza ed effettuate i tagli con la lama ad uncino lungo tutte le pareti. A questo punto la moquette non dovrà più spostarsi dalla sua posizione.
Mettete dei pesi su una metà e arrotolate l’altra.

2 Applicate la colla con un rullo direttamente dal secchiello sul sottopavimento, seguendo attentamente le indicazioni del produttore. Di norma va stesa in uno strato sottile e uniforme.
3 Ora lasciate srotolare la moquette sul letto di colla e fissatela con una forte pressione lungo le pareti. Poi premete su tutta la superficie, facendo attenzione ad eliminare bolle d’aria che si siano eventualmente formate, esercitando una pressione con un bastone di legno arrotondato.
4 Ora arrotolate l’altra parte della moquette. Applicate nuovamente la colla sul pavimento e poi srotolate la moquette nella sua posizione. Il tempo d’asciugatura della colla vi lascia effettuare qualche piccola correzione della posa: lungo le giunte, vicino alle pareti, negli angoli, ecc. Togliete sempre tutte le bolle d’aria spingendole verso i bordi e ponete infine qualche oggetto pesante in corrispondenza delle giunte.
5 Se volete togliere una moquette posata con questa colla, dovete procedere con cura. Le colle removibili possiedono un’alta resistenza alla spinta e una bassa ad essere “sbucciate’.
Alzate la moquette in un angolo e poi tiratela, mantenendo la mano il più in basso possibile. Se la colla si strappa in un punto, cercate di togliere la moquette tirando da un’altra angolazione.
Per aiutarvi potete utilizzare anche una spatola.
6 In molti casi una parte dello strato di colla rimane attaccato al pavimento. Potete ammorbidire la colla bagnandola con acqua e detersivo per piatti.
7 Dopo aver aspettato che la colla si sia ammorbidita, la rimozione con una spatola non dovrebbe creare problemi.

Posa di moquette con riscaldamento a pavimento

Per posare la moquette sopra un pavimento riscaldato (riscaldamento sottopavimento) non esistono problemi. Basta seguire i seguenti accorgimenti
-Utilizzate soltanto tipi di moquette adatti a questo scopo. La sigla di qualità della moquette contiene anche il simbolo dei rivestimenti specifici per un riscaldamento sottopavimento. Tale simbolo significa che il rivestimento è stato riconosciuto adatto a far passare il calore.
-Se il riscaldamento nel pavimento funziona ad acqua calda, la resistenza al passaggio del calore della moquette non dovrebbe essere superiore al valore di 0,17 Watt/m’ x °C. Se si tratta di accumulatori che sprigionano il calore dopo un certo lasso di tempo, si raggiungono buoni valori se la resistenza al passaggio del calore è attorno a coefficienti di 0,12 e 0,17 Watt/mq x °C.
-La moquette dovrebbe essere incollata su tutta la superficie della stanza.
Ci vuole una colla adatta. Per il suo utilizzo seguite le istruzioni del produttore.
-Prima di incollare la moquette, dovete accertarvi che il sotto-pavimento sia perfettamente asciutto. Se la soletta è troppo ruvida o assorbente, e dev’essere trattata con un prodotto autolivellante o una mano di fondo, informatevi se il prodotto è adatto all’applicazione sopra un pavimento riscaldato.
-Durante la posa della moquette la temperatura della soletta non deve essere maggiore di 20 gradi e deve rimanere costante per tutto il tempo del lavoro.
-Se posate la moquette con un nastro biadesivo, dovete tenere presente che si verificheranno sempre degli strati di aria tra moquette e soletta, con conseguente abbassamento della resa del riscaldamento.
Se proprio volete posare una moquette sopra una soletta riscaldata senza incollarla su tutta la superficie, scegliete soltanto quelle di migliore qualità, che non si espandono né si sformano facilmente a causa del calpestio.

Articoli Simili

  • Come si Posa la Moquette a Quadretti
  • Come Scegliere la Moquette
  • Come Pulire la Moquette
  • Colla per Moquette - Scelta, Utilizzo e Prezzi
  • Come Posare la Moquette in una Mansarda

Filed Under: Lavori Edili

About Francesco Marino

Sono Francesco Marino, un appassionato di lavori fai da te. Sono un esperto di lavori manuali e mi piace condividere la mia passione con altre persone che vogliono prendere in mano il proprio progetto di casa. Il mio obiettivo è rendere i lavori fai da te accessibili a tutti, anche a coloro che si considerano meno esperti o inesperti. Sono qui per dimostrare che con pazienza, impegno e le giuste informazioni, chiunque può realizzare progetti fai da te incredibili.

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura e Materiali
  • Autoproduzione
  • Fai da Te
  • Lavori con il Legno
  • Lavori Domestici
  • Lavori Edili
  • Organizzazione
  • Pulizie
  • Verniciatura

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy